Il Progetto Problemi al centro. Matematica senza paura. è nato con l’idea di esplicitare un obiettivo didattico ben definito: mettere i problemi al centro della pratica didattica.
Il grande interesse suscitato dal progetto, realizzato sotto la direzione scientifica di Pietro Di Martino e Rosetta Zan, ha poi confermato il desiderio e la necessità dei docenti delle scuole primarie di ripensare al ruolo dei problemi all’interno dell’insegnamento della matematica.
È attraverso l’attività con i problemi che si sviluppano competenze e che l’allievo può percepire la matematica come disciplina d’idee, ragionamenti, creatività, comunicazione, collaborazione, spirito critico.
Questa idea è stata realizzata attraverso l’elaborazione, la sperimentazione e la pubblicazione di diverse attività per la scuola primaria, corredate di indicazioni didattiche e possibili spunti di approfondimento. Le registrazioni dei webinar, i materiali di lavoro, le flashcard, l’archivio dei problemi e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dedicato: https://www.giuntiscuola.it/progetto-problemi-al-centro
Il CARME collabora con il progetto Problemi al Centro. Matematica senza paura. e ospita gli incontri mensili dei gruppi di insegnanti-sperimentatori con gli esperti.
Di seguito il calendario del corso per l’a.s. 2022/23:
- 2 dicembre 2022
- 3 febbraio 2023
- 31 marzo 2023
- 10 maggio 2023
In queste date, il gruppo della scuola secondaria di I grado si ritroverà dalle ore 15:30 alle ore 17:30, il gruppo della scuola primaria si ritroverà dalle ore 16.30 alle ore 18.30