
Primo Convegno Nazionale CARME
"Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola"
Informazioni dettagliate per iscriversi
Quota di iscrizione ed esenzioni
La quota di iscrizione al convegno è di 50 euro e non è rimborsabile salvo annullamento dell’intero evento.
Insegnanti a tempo determinato e studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria o degli indirizzi didattici delle Lauree Magistrale a carattere scientifico, nonché dottorandi e assegnisti di ricerca su temi relativi all’insegnamento, hanno la possibilità di richiedere l’esenzione dal pagamento della tassa di iscrizione, sapendo che:
- Il numero garantito di esenzioni è 50. L’organizzazione si riserva di poter incrementare questo numero sulla base delle possibilità logistiche.
- In caso di un numero di richieste di esenzione superiore a 50, verrà data la precedenza agli insegnanti a tempo determinato rispetto a studenti, dottorandi e assegnisti.
- L’esenzione non garantisce la possibilità di scelta delle attività non plenarie (laboratori e spazi di approfondimento), come dettagliato di seguito.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo di persone previsto (350) e comunque non oltre il giorno 28 aprile 2023.
Scelta dei laboratori
Per chi paga la quota di iscrizione
Al momento dell’iscrizione, sarà possibile indicare i laboratori / spazi di approfondimento ai quali si vorrebbe partecipare nelle sessioni parallele. Laboratori e spazi di approfondimento hanno capienza limitata; una volta raggiunta la capienza massima di un laboratorio e uno spazio di approfondimento, questo non sarà più prenotabile dal modulo di iscrizione.
Ad ogni partecipante sarà comunque garantita la possibilità di partecipare a un laboratorio o a uno spazio di approfondimento in tutte le sezioni parallele.
Per chi ha diritto e richiede l’esenzione
Al momento dell’iscrizione, sarà possibile solamente indicare un ordine di preferenza per i laboratori. Nell’assegnazione dei laboratori alle persone che rientreranno nella quota delle esenzioni ammesse, l’organizzazione terrà conto delle preferenze espresse e farà il possibile per assecondarle.
Mancata attivazione dei laboratori
L’organizzazione si riserva di non attivare laboratori o spazi di approfondimento con un basso numero di iscrizioni. In tal caso, agli iscritti (con o senza esenzione) che hanno selezionato laboratori o spazi di approfondimento non attivati verrà attribuito un altro evento in programma.
Pagamento
È possibile effettuare il pagamento tramite Carta del Docente o tramite PagoPA. La ricevuta dell’avvenuto pagamento o il voucher della carta docente devono essere inviati per posta elettronica all’indirizzo formazione@dm.unipi.it prima di finalizzare l’iscrizione. Al momento dell’iscrizione, chi non usufruisce dell’esenzione deve dichiarare di aver effettuato il pagamento e inviato al suddetto indirizzo la relativa ricevuta/voucher.
Trattandosi di un evento formativo la fatturazione è comunque dovuta ma in esenzione di IVA. L’esenzione è prevista dall’art. 10 c. 1 n. 20 del DPR 633/72 e nello specifico: (i) per le fatture nei confronti di Enti Pubblici à art. 14 c.10 L. 537/93, (ii) per tutti gli altri à art. 10 c. 1 n. 20, soggette a bollo da 2 euro se di importo superiore a € 77,47.
Iscrizione
Per registrarsi, dopo aver effettuato il pagamento, compilare il modulo a questo link.