Terzo Convegno Nazionale CARME

"Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola"

Pistoia, Venerdì 16 – Sabato 17 Maggio 2025

Il CARME, Center for Advanced Research in Mathematics Education, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la III edizione del convegno Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola, iniziativa di formazione e sviluppo professionale rivolta a insegnanti ed educatori di tutti i livelli scolari, aperta anche a studenti universitari, dottorandi, giovani ricercatori, e a tutti gli interessati. 

Il convegno si terrà a Pistoia presso il teatro Bolognini e la scuola secondaria di I grado “Angelo Roncalli” nei giorni venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025. 

È previsto l’attestato di partecipazione. Le università, in base alla Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016, sono enti riconosciuti dal Ministero per la formazione del personale scolastico. L’iniziativa è presente anche sulla piattaforma S.O.F.I.A.: ID iniziativa 81104 – edizione 146126

Iscrizione al convegno

La quota di iscrizione al convegno è di 50 euro. Sono previste una quota ridotta per insegnanti a tempo determinato ed esenzioni per studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria o degli indirizzi didattici delle Lauree Magistrali a carattere scientifico, nonché dottorandi e assegnisti di ricerca.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento della disponibilità massima e comunque non oltre il 4 maggio 2025.

Programma

I lavori del convegno si svolgeranno a partire dalle ore 14:30 di venerdì 16 maggio alle ore 17:00 di sabato 17 maggio.

Il programma prevede relazioni plenarie di:

Oltre alle sessioni plenarie sono previsti laboratori e spazi di approfondimento, a cura di:

Sedi del convegno

Le attività del convegno avranno luogo in due sedi distinte: 

– Le sessioni plenarie, gli spazi di approfondimento e la registrazione dei partecipanti si svolgeranno presso il Teatro Bolognini

– Le sessioni di laboratorio si svolgeranno presso la Scuola Secondaria di I grado “Angelo Roncalli” (I. C. Marconi-Frosini)

Teatro Bolognini

La sede principale del convegno sarà il Teatro Mauro Bolognini, in via del Presto 5, 51100, Pistoia (PT). Il teatro si trova a circa 1 km di distanza dalla stazione ferroviaria di Pistoia ed è facilmente raggiungibile a piedi passando per il centro storico.

Se si arriva in treno

Il teatro si trova a circa 1km di distanza dalla stazione. Dall’uscita della stazione su piazza Dante Alighieri, procedere su via XX Settembre. Attraversare piazza Treviso e continuare dritto su via Atto Vannucci che poi diventa via Cino da Pistoia. Proseguire sempre dritto su via Bruno Buozzi per poi svoltare a destra su via degli Orafi. Proseguire per circa 200 metri e, arrivati all’angolo con piazza del Duomo, svoltare a sinistra su via dei Bracciolini. Dopo 50 metri circa, sulla destra, girare in via del Presto. L’ingresso del teatro si trova poche decine di metri dopo, sulla destra.

 

Se si arriva in auto

Il teatro si trova nel centro storico, in una zona a traffico limitato e non raggiungibile in macchina. Sono presenti numerosi parcheggi subito fuori dal centro storico, a seconda della direzione da cui si arriva. Nel caso in cui si provenisse dall’autostrada, segnaliamo che è presente un parcheggio gratuito antistante al centro CARME, presso Uniser Srl, in via Sandro Pertini, 358. In alternativa, a pochi passi di distanza, è presente il parcheggio a pagamento “Pertini”, con accesso da Viale A. Pacinotti. Questi parcheggi distano dal teatro circa 1,5 km.

 

Istituto scolastico “Angelo Roncalli”

Le sessioni di laboratorio si terranno presso la Scuola Secondaria di I grado “Angelo Roncalli”, in Bastione Thyrion, 51100, Pistoia (PT). L’istituto si trova a circa 700 metri dal Teatro Bolognini ed è facilmente raggiungibile con una camminata di dieci minuti per il centro di Pistoia. 

Comitato scientifico organizzatore: Samuele Antonini (Università di Firenze – Coordinatore scientifico CARME), Anna Baccaglini-Frank (Università di Pisa – Coordinatore scientifico CARME), Pietro Di Martino (Università di Pisa – Coordinatore scientifico CARME), Giulia Lisarelli (Università di Pisa), Mirko Maracci (Università di Pisa), Bernardo Nannini (Università di Firenze)

Con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Marconi-Frosini di Pistoia

Contatti: formazione@dm.unipi.it