DynaMat

Il progetto “Dynamic Math for Inclusive Education” (DynaMat) affronta il tema delle difficoltà di apprendimento in matematica nella scuola secondaria di secondo grado, con il duplice obiettivo di (1) individuare profili multidimensionali di apprendimento matematico, tenendo conto di aspetti sia cognitivi che affettivi; (2) progettare e sperimentare attività matematiche inclusive con artefatti digitali.

Lo studio prevede l’analisi di circa 40 casi di studenti scelti su base volontaria, con una storia di basso rendimento persistente in matematica. Le attività didattiche affronteranno contenuti matematici adatti a studenti del primo biennio della scuola secondaria superiore e verranno progettati inizialmente secondo i seguenti principi:

  • Promuovere un dialogo tra studenti e con l’insegnante;
  • Promuovere l’uso di gesti per parlare di oggetti matematici;
  • Sfruttare aspetti visivi, interattivi e dinamici per promuovere la manipolazione di mediatori visivi digitali, sviluppando una base discorsiva su cui innescare un discorso più formale;
  • Fornire feedback multi-modale;
  • Promuovere lo sviluppo di connessioni tra i mediatori visivi digitali e mediatori visivi statici usati canonicamente per gli oggetti matematici di riferimento; 
  • Mantenere l’interfaccia per l’utente semplice e intuitiva; 
  • Mantenere minimale espressioni verbali scritte.